Implantologia Dentale
Implantologia dentale per sostituire i denti mancanti
Quasi tutti gli impianti prodotti oggi sono realizzati in titanio o leghe di titanio, materiali che nel corso degli anni hanno dimostrato di essere molto ben tollerati dall'osso. Il termine "impianti con osteointegrazione" è utilizzato per descrivere quegli impianti dentali che si integrano strettamente con l'osso, in modo da sostenere il dente che andrà a sostituire quello naturale.
Un impianto dentale è essenzialmente il sostituto della radice di un dente naturale ho quando c'è una perdita parziale o totale dei denti, per sostituirli senza danneggiare i denti adiacenti e generalmente ha una forma conica o cilindrica. Ogni impianto viene inserito nell'osso mascellare in una posizione predefinita e con grande attenzione. L'obiettivo principale durante l'installazione di ogni impianto è di ottenere un contatto immediato e stretto con l'osso circostante. Questo crea una stabilità primaria che, con il tempo, viene ulteriormente consolidata dalla crescita ossea sulla superficie microscopica dell'impianto.
Per sostenere il dente da inserire, gli impianti dentali normalmente hanno un canale interno filettato che consente l'adattamento di componenti diversi. Questi componenti forniscono la base per corone, ponti e protesi che verranno successivamente posizionati sopra l'impianto.
Localmente, sono controindicati in presenza di osteomielite, radioterapia, malattie ricorrenti delle mucose, scarsa igiene orale, ecc. Gli impianti sono realizzati in un tipo di metallo biocompatibile con l'osso (titanio) e sono disponibili in diverse lunghezze e diametri a seconda delle condizioni anatomiche in cui devono essere inseriti. La superficie degli impianti è filettata e può essere rivestita o meno con idrossiapatite (HA).
Secondo le direttive CE per i prodotti medicali, gli impianti vengono sterilizzati tramite raggi gamma e confezionati in doppie fiale di vetro. Dopo l'inserimento degli impianti, è essenziale che il paziente mantenga una corretta igiene orale. La procedura chirurgica viene eseguita in una sola seduta, mentre la fase protetica (posizionamento della corona o del ponte) avviene dopo minimo di tre mesi.
Quali sono i vantaggi degli impianti dentali?
Il principale vantaggio degli impianti dentali è che preservano l'osso mascellare evitando la sua perdita (atrofia ossea).
Sostituiscono uno o più denti senza dover coinvolgere i denti vicini
Possono sostenere un ponte fisso, eliminando la necessità di una protesi mobile.
Offrono supporto per una protesi mobile, migliorando comfort e stabilità.
La funzione di un impianto è quella di sostituire la radice di un dente perso.
Il candidato ideale per un impianto dentale è una persona con una buona igiene orale.