Valbonë

Un viaggio nella Valle di Valbona in autunno richiede non solo una preparazione materiale per ciò che porterai con te, ma anche una preparazione spirituale per affrontare e godere appieno le meraviglie di questo parco nazionale del nord dell'Albania. Questo luogo, ormai molto visitato non solo dai turisti stranieri ma anche da molti albanesi, offre l'opportunità di allontanarsi dal mare e vivere un'avventura unica nella natura. 

Il villaggio di Valbona si trova a circa 1000 metri sul livello del mare. Attualmente, conta circa 30 case, per lo più torri antiche di 2-3 piani, con muri spessi di pietra e tetti tradizionali alpini in legno.

Valbona è più di una semplice destinazione naturale in Albania; è un mosaico di fenomeni che, come tutta la zona delle Alpi Albanesi, racchiude tutti gli aspetti della bellezza. Mostra la sua maestosità attraverso le alte e imponenti montagne, la sua profondità attraverso le fitte foreste e i canyon, la sua purezza con le acque cristalline, dove nuotano le trote dorate, l'ospitalità grazie alle persone straordinarie che vi abitano, e la sua bellezza attraverso i costumi colorati che caratterizzano la zona.

Le attrazioni turistiche di Valbona:

  • Il Lago di Xhema è una delle attrazioni naturali più affascinanti all'ingresso del villaggio di Valbona, all'interno del Parco Nazionale di Valbona. Questo lago naturale è facile da raggiungere ed è adatto per una passeggiata tranquilla in famiglia. Il sentiero che porta al lago è pianeggiante e può essere seguito senza guida, attraversando una foresta verde in primavera e dai colori dorati in autunno.

    Il Lago di Xhema è alimentato da una sorgente naturale e ha un colore blu magico in primavera. Tuttavia, durante il mese di agosto si prosciuga e perde la sua particolare bellezza. Visitare questo lago è un'esperienza meravigliosa in ogni stagione. È facilmente accessibile, a soli 15-45 minuti da qualsiasi alloggio della zona, rendendolo un'ottima alternativa per chi desidera godersi la natura senza lunghe distanze di viaggio.

  • La fonte di Valbona è una sorgente naturale che crea la Cascata di Rragami, situata vicino al villaggio di Rragam, alla fine della valle di Valbona, in direzione del sentiero per Theth. La valle di Valbona ha una lunghezza di circa 50 km, attraversando la valle per poi riapparire a un'altitudine più elevata vicino al villaggio di Dragobi. Forma il canyon di Shoshani e, dopo aver attraversato la zona di Bujan, si unisce al fiume Drin per alimentare il lago artificiale di Fierza.

    La fonte del fiume di Valbona è una meraviglia naturale alpina che merita di essere visitata a Valbona. Il sentiero verso la Fonte e la Cascata di Rragami parte dal villaggio di Rragam e consiste in una camminata facile/media di 50-60 minuti, attraversando una foresta e un dislivello fino a 200 m. La strada dalle strutture ricettive nella valle fino a Rragam attraversa tutta la valle di Valbona e il letto del fiume nascosto nella zona di Llom, permettendo ai viaggiatori di scegliere se percorrere il tragitto a piedi o con i veicoli locali, a seconda delle preferenze e delle capacità fisiche.

  • Il Mulino Vecchio di Valbona, costruito più di 100 anni fa, si trova vicino al fiume di Valbona, all'ingresso della valle. Questa attrazione segna anche l'ultimo incontro con il fiume, che si nasconde per circa 25 km nella valle e riappare in questa zona prima di proseguire verso Dragobia e formare il Canyon di Shoshani.

    Nonostante abbia perso la sua funzionalità, il mulino rimane un luogo speciale da visitare, circondato da straordinarie bellezze naturali. Nelle Alpi Albanesi, ogni villaggio ha il proprio mulino, curato da tutta la comunità. Questo tipo di mulino veniva utilizzato per macinare il mais, ma dopo l'apertura del mercato libero e la disponibilità di farina sul mercato, non viene più utilizzato.

    Questo luogo è diventato una meta turistica, poiché nessuno se ne va senza scattare una foto.

  • Il Passo di Valbona, situato a 1759 m sul livello del mare, collega Theth con Valbona e prende il nome da quest'ultima. È circondato da altre vette alte, come la Maja di Alisë e la Maja di Hekurave.

    Il sentiero per il cammino a piedi inizia nel quartiere Gjelaj, nel villaggio di Rragam i Shalës, e si estende per 9,5 km fino a Gjelaj di Theth, segnato con bande bianche e rosse. Il percorso può essere fatto in entrambe le direzioni, Valbona – Theth o Theth – Valbona, ma il cammino da Valbona è più facile grazie a un dislivello inferiore (circa 630 m), rispetto ai 850 m di dislivello se si parte da Theth.

    Il Passo di Valbona può essere raggiunto in 2,5 – 3 ore, includendo le soste, da qualsiasi direzione da cui si inizi il cammino, e l'intero sentiero richiede 6-7 ore di cammino in totale.

Alcune foto delle attrazioni turistiche di Valbona:

  • Il Canyon di Shoshan è una delle attrazioni naturali più famose dell'Albania, formato da rocce calcaree e dall'attività erosiva del fiume Valbona. Con una lunghezza di 1,1 km, una profondità di 40-50 metri e una larghezza di 4-10 metri, questo canyon offre un paesaggio spettacolare e un ecosistema ricco di biodiversità.

    Per visitarlo, si può seguire la strada da Bajram Curri verso il villaggio di Shoshan. Si consiglia di visitarlo durante il periodo di bel tempo e di prestare attenzione al terreno difficile durante l'escursione. Questo canyon è anche importante per il turismo, attirando turisti locali e internazionali che esplorano la ricca natura delle Alpi Albanesi.

    Il canyon è noto per i suoi valori estetici, geologici ed ecologici. Le rocce calcaree e le acque che scorrono lentamente creano un'atmosfera magica, rendendo questa destinazione attraente per studiosi e visitatori che desiderano vivere la natura selvaggia.

  • “La Grotta di Dragobia", conosciuta principalmente per l'elegia di Fan Noli dedicata a Bajram Curri, che morì in questo luogo nel 1925, è una meta interessante per gli appassionati di escursionismo ed esplorazione della natura. Il sentiero che porta alla grotta ha una distanza di circa 2,6 chilometri e un dislivello di 300 metri (da 700 a 1000 metri). Il percorso è relativamente facile e segnalato, rendendolo accessibile a chiunque desideri vivere un'avventura nella natura.

  • ‘Bjeshket e Namuna’, parte delle Alpi Dinariche, ospitano le vette più alte della regione. Questo territorio montuoso e frastagliato offre paesaggi selvaggi, una flora e fauna ricca, e uno stile di vita tradizionale unico in Europa. La regione, che comprende tre parchi nazionali: le Alpi Albanesi, le Bjeshke di Nemuna (Prokletije), ha una superficie di circa 3000 km².

    Ricca di fiumi, laghi, cascate e alta biodiversità, la zona è anche multietnica, con una popolazione di diverse origini etniche e religiose. Le tradizioni etnografiche si riflettono nei costumi popolari, nella musica e nell'artigianato locale.

    Il massiccio montuoso delle ‘Bjeshket e Namuna’ è suddiviso da gole e valli profonde, ed è considerato il gruppo montuoso più grande della penisola balcanica. Questa regione transfrontaliera si estende tra Albania, Kosova e Montenegro.