Museo Storico

Il Museo Storico di Scutari è un museo locale e fa parte della rete delle istituzioni culturali sotto la giurisdizione del Comune della città. È composto dal Museo centrale (situato nella casa di Oso Kuka) e dal Museo del Castello di "Rozafa". La sua funzione è quella di promuovere la storia e le tradizioni culturali locali e nazionali tra i cittadini della comunità, sia all'interno che all'esterno del paese. Tuttavia, nel corso della sua esistenza, ha svolto anche attività di ricerca a livello locale, coinvolgendo numerosi collaboratori, specialisti e appassionati di cultura.

All'interno della città, collabora con successo con l'Università "Luigj Gurakuqi", la Biblioteca "Marin Barleti", la Galleria d'Arte e il Teatro "Migjeni", e con altre istituzioni simili in Albania e nella regione.

Il Museo organizza periodicamente attività commemorative, conferenze e seminari su temi diversi. Attualmente pubblica la rivista "Kumtari" e ha intrapreso la pubblicazione di 10 volumi con i materiali del seminario "Scutari nei secoli", che comprendono studi nei settori della storia, archeologia, etnologia, folklore, linguistica, letteratura e arti.

Il Museo è composto dalle seguenti sezioni: etnografia, archeologia, arte visiva e biblioteca, quest'ultima serve come fondo per gli studi scientifici condotti dal personale nel suo lavoro.

Struttura

Il Museo è stato inizialmente fondato sulla base delle collezioni antiche delle congregazioni dei Gesuiti e dei Francescani, istituiti alla fine del XIX secolo, così come delle collezioni delle famiglie di Scutari. Successivamente, queste collezioni sono state arricchite tramite donazioni, acquisti, ritrovamenti fortuiti e scavi archeologici. Negli anni successivi sono stati creati altri musei e case-museo, formando una rete museale di 7 centri museali nella città di Scutari.